Dopo un lungo periodo di silenzio dall'ultimo post, nelle ultime settimane ho messo insieme una serie di aggiornamenti, alcuni dei quali sviluppati grazie al prezioso contributo di alcuni utenti delle Open Trekking Maps che hanno segnalato il problema.
Tra questi, riporto i principali:
PERCORSI GESTITI
E' stata integrata con nuovi colori la visualizzazione dei percorsi gestiti: oltre ai 4 già presenti (rosso, giallo, blu, verde) ne vengono ora renderizzate anche due ulteriori tipologie, utilizzate in alcuni specifici contesti, come i parchi gestiti da associazioni locali: i colori sono il viola e l'arancione.
E' stato inoltre risolto un problema che comportava, in presenza di tratti di sentiero comuni a percorsi diversi (ovvero associati a diverse relazioni OSM), l'indicazione dei nomi in ordine casuale, con la possibilità che non venisse indicato il nome CAI anche se presente. E' stata quindi data la priorità alla nomenclatura CAI e gli altri nomi vengono indicati a seguito di questa.
SENTIERO ITALIA
Per renderlo maggiormente evidente, il Sentiero Italia viene ora renderizzato con una linea rossa continua, diversamente dal resto dei percorsi gestiti per cui è utilizzata la linea tratteggiata.
PUNTI DI INTERESSE
E' stata aggiunta l'indicazione del nome sui POI delle cascate e di altri punti di interesse: questi venivano visualizzati con la sola icona, ma non ne veniva riportato il nome, che è ora possibile conoscere cliccandoci o spostando sopra il cursore.
GRADO DI DIFFICOLTA'
E' stata aggiunta l'indicazione del grado di difficoltà secondo la scala CAI sui percorsi escursionistici gestiti (tag CAI_Scale su Openstreetmap, ove indicato).
A tal proposito va precisato che questa informazione si riferisce all'intero percorso, dal suo punto iniziale a quello finale, a differenza della "SAC Scale" (vedi post precedenti) che invece viene indicata sulle singole tratte. L'una prescinde dall'altra, nel senso che potrebbero essere presenti entrambe le informazioni o una soltanto di esse, piuttosto che nessuna delle due; più precisamente, mentre la scala CAI é riportata solo sui percorsi CAI, la scala SAC potrebbe essere indicata su qualsiasi tratto di sentiero. Potrebbe inoltre esserci incoerenza o comunque, in senso più generale, potrebbero esserci segmenti con diversi livelli di difficoltà SAC all'interno di uno stesso percorso CAI. Questo, è bene precisarlo ancora una volta, dipende da come sono state inserite le informazioni su Openstreetmap: nella precisazione che questi dati vengono verificati e manutenuti dagli utenti più esperti e dalle sezioni locali, non è possibile escludere a priori inesattezze o mancanze.
A livello di rendering, la difficoltà CAI viene riportata accanto al numero del percorso, tra parentesi, come nell'immagine seguente:
di ogni parola: nel caso della doppia E quindi, la seconda lettera viene riportata in minuscolo...
La scala SAC viene invece renderizzata con diversi stili grafici sul tratteggio del sentiero e diventa leggibile solo nel momento in cui si clicca sopra di esso, come già descritto nei post precedenti.
PERCORSI SOTTERRANEI
E' stata modificata la visualizzazione dei percorsi di tipo "tunnel". Recentemente sta prendendo sempre più forma la mappatura, in alcune zone, dei percorsi delle cavità sotterranee o grotte. Nei casi in cui questi si trovano ad occupare la stessa porzione di mappa dei sentieri presenti in superficie, si crea una confusione che comporta notevoli difficoltà nella lettura della mappa stessa e, potenzialmente, anche problemi di routing. Ho quindi ritenuto opportuno rimuovere dal rendering questa tipologia di percorsi: d'altra parte un ricevitore GPS sotto terra non sarebbe di grande utilità !
Per ora le nuove modifiche sono attive soltanto sulla mappa delle Alpi (sia nel layout Full che Light) ; entro i prossimi giorni verranno estese anche alle mappe regionali e a quella nazionale. (Edit: tutte disponibili dal 13/6).
Ricordo che in caso di aggiornamenti sugli stili delle mappe è
sempre consigliabile rimuovere dalla memoria tutte le precedenti
versioni e sostituirle con la versione aggiornata.
Come sempre, va ribadito che tutti i dati delle Open Trekking Maps sono derivati dalla piattaforma Openstreetmap (© OpenStreetMap contributors ).
Ringrazio nuovamente gli utenti che hanno contribuito, con le loro segnalazioni, a questi miglioramenti e rinnovo il mio invito a tutti per continuare a farne, con l'obiettivo di migliorare sempre di più la qualità delle Open Trekking Maps.
Un enorme ringraziamento va anche agli utenti che hanno deciso di contribuire con una piccola donazione tramite il link presente nella pagina di download, riconoscendo l'utilità del mio lavoro e aiutandomi a sostenere le spese per mantenere in vita il progetto. Grazie davvero !!!
Ho scoperto da pochissimo questo sito con le relative mappe che mi sembrano fatte molto bene. Uso da anni le OpenMTB sui vari dispositivi Garmin che ho avuto in possesso (attualmente ho un Edge 830). Caricando le mappe su una chiavetta USB in emulazione Garmin, vedo le mappe caricate correttamente in BaseCamp, ma attivando la visualizzazione 3D appaiono "piatte", come se non contenessero il DEM. Ho sbagliato qualche cosa?
RispondiEliminaPer intanto un grande GRAZIE !
Ciao, con quale mappa riscontri il problema ? Teoricamente il DEM è integrato in tutte, anche in quelle dell'Italia che però, a differenza delle altre, non hanno le curve di livello; queste sono contenute in un layer separato (trovi il link sotto quello della mappa), in modo da poter essere attivate/disattivate a seconda delle necessità. In ogni caso *non* dovresti vedere la mappa piatta se attivi la modalità 3D. Attenzione però perchè l'effetto visivo si attiva solo oltre un certo livello di zoom.
Elimina..aggiungo che, diversamente, le OpenMTB (sia quelle installate sul PC, sia quelle installate nella chiavetta USB simil-EDGE) vengono correttamente visualizzate in 3D, contenendo il relativo DEM.
RispondiElimina